Home>PROGETTIAMO LA NOSTRA CASA...>Ristrutturazione casa inizio 900...
CARLETTO81

Registrato
25/04/2010 21:52:47

Residente
Albiolo

Messaggi
12

 
Inviato: 16/05/2010 20:20:53
Oggetto: *Inserisci l'oggetto per il messaggio
Messaggio:

diciamo che il "problema" principale è come sfruttare il corridoio...le stanze sono ormai definite, cambieranno le destinazioni d'uso e basta...mi dispiace solo lasciare quel grande corridoio inutilizzato...
OLABARCH

Registrato
26/01/2010 10:59:54

Residente
Appiano

Messaggi
369

  
Inviato: 17/05/2010 09:29:04
Oggetto: *Inserire l' oggetto del messaggio
Messaggio:

Con una larghezza che non è nè carne nè pesce, puoi fare moooooolto poco!
per esempio, potresti aprire il soggiorno e quindi la parte di corridoio verrebbe inglobata.
Potresti aprire tutta la cucina, inserendo un serramento in vetro, in modo da far sembrare più ampia la superficie e dare più luce.
Potresti fare una quadreria, sistemare una consolle ma nulla più.
CARLETTO81

Registrato
25/04/2010 21:52:47

Residente
Albiolo

Messaggi
12

 
Inviato: 17/05/2010 11:38:11
Oggetto: *Inserisci l'oggetto per il messaggio
Messaggio:

ma quando dici "aprire" intendi lavorare sul muro portante...mi piacerebbe capire quanto si può "aprire"...come si può capire ? bisogna far fare qualche calcolo da esperti del settore ?
OLABARCH

Registrato
26/01/2010 10:59:54

Residente
Appiano

Messaggi
369

  
Inviato: 21/05/2010 06:18:29
Data Ultima Modifica: 21/05/2010 06:19:22 
Oggetto: *Inserire l' oggetto del messaggio
Messaggio:

Come dicevo in altro topic, con le conoscenze e la tecnologia di oggi, puoi perfino eliminare tutto il muro portante. Da te sarebbe sufficiente aprire il muro che confina col corridoio. L'intervento è di per sè semplice: si puntella il solaio da una parte e dall'altra della muratura da demolire; si fa una traccia nel muro all'altezza dove verrà inserita la putrella (trave HE in ferro); si posiziona la putrella; si agisce nel medesimo modo sull'altra metà dello spessore del muro e si inserisce l'altra putrella. Poi si disarma. Dovrai rivestire le due putrelle con cartongesso, legno, oppure lasciarle a vista verniciandole.
In ogni caso, dovrai rivolgerti ad un ingegnere perchè per quanto siano di routine, questi interventi comportano sempre pericoli, ma soprattutto responsabilità, penale oltre che civile!!!
CARLETTO81

Registrato
25/04/2010 21:52:47

Residente
Albiolo

Messaggi
12

 
Inviato: 18/08/2010 09:00:25
Oggetto: *Inserire l' oggetto del messaggio
Messaggio:

buondì, avrei intenzione di partire con il progetto di ristrutturazione di casa
però al momento non vorrei un progetto nel dettaglio ma un progetto di massima...secondo voi è fattibile ?
e soprattutto, serve o è una spesa inutile quindi conviene fare tutto subito con il progetto dettagliato ?
OLABARCH

Registrato
26/01/2010 10:59:54

Residente
Appiano

Messaggi
369

  
Inviato: 18/08/2010 09:32:36
Oggetto: *Inserire l' oggetto del messaggio
Messaggio:

Che bella notizia!
Finalmente la tua casa comincerà a prender forma!
Per quanto riguarda il progetto di massima: è semplicemente INDISPENSABILE ! ! ! !
E' un po' come andar a fare la spesa senza lista: ti ritrovi col carrello pieno zeppo e magari le cose veramente necessarie.... ti accorgi solo a casa che non le hai prese....

In sostanza, questo dice la giurisprudenza:
Il progetto di massima contiene le indicazioni indispensabili ad esprimere nelle sue linee essenziali, l’idea dell’autore; il progetto esecutivo deve invece offrire la chiara identificazione dell’opera da eseguire, con disegni d’insieme in numero e scala idonei a consentire, anche da parte di persona diversa dal progettista, l’individuazione dello sviluppo ulteriore dei particolari (cioè i disegni costruttivi) dell’opera stessa ed il completamento con tutti i dati necessari alla sua concreta attuazione.
In buona sostanza, la distinzione fra progetto esecutivo e di massima, non è soltanto quantitativa, ma principalmente qualitativa in quanto il progetto di massima riguarda il momento dell’ideazione e della rappresentazione delle direttive fondamentali, mentre il progetto esecutivo concerne il momento tecnico della realizzazione dell’opera progettata.

Ma, al di là di fredde citazioni legislative, il progetto di massima è indispensabile per riuscire a capire quel che si vuol fare; è il primo passo perchè deve essere depositato presso gli uffici tecnici comunali e da lì, dopo la sosta in altri uffici, passa alla commissione edilizia (se necessario il titolo) che rilascerà il permesso a costruire. Diversamente, può essere necessaria solo la DIA, per interventi che comportino modifiche esterne; altrimenti un'asseverazione può essere sufficiente.
Ma qui dovrà essere il tuo tecnico ad individuare la strada più agevole.

Certo è che la progettazione di massima (per me che mi occupo principalmente di interni), non può prescindere da un accurato studio degli interni: a dirti la verità, contrariamente alla maggior parte dei professionisti, io comincio dall'interno, per poi incidere sul contenitore!
Tutto questo per dirti che il progetto di massima è necessario per le autorizzazioni comunali ed eventuali richieste di contributo.
Il progetto esecutivo è quello che andrà in mano all'impresa per la realizzazione dell'opera.
Facci sapere e posta qualche foto di questa casa carica di storia.
CARLETTO81

Registrato
25/04/2010 21:52:47

Residente
Albiolo

Messaggi
12

 
Inviato: 18/08/2010 09:57:02
Oggetto: *Inserisci l'oggetto per il messaggio
Messaggio:

ok grazie! ho capito perfettamente cosa intendi!
il fatto è che adesso i soldi a disposizione non sono molti per iniziare i lavori...per il momento vorrei iniziare pian piano il progetto...è fattibile fare il progetto adesso e mettere mano alla struttura dopo anni (diciamo, 2 massimo 3) ? io credo di si, una volta approvato il progetto quello è e quello rimane...
nel mio caso si inizierebbe per forza dagli interni...vicino al mio paese c'è una casa mooooolto simile che è stata ristrutturata anni fa e tramite il tecnico comunale sono riuscito a risalire allo studio tecnico che ha fatto il progetto, credo che mi rivolgerò a loro perchè le modifiche che dovrei fare io sono esattamente le stesse (cercare di eliminare la grossa scala interna, per esempio)
la casa è questa:

http://i35.tinypic.com/et742r.jpg
CARLETTO81

Registrato
25/04/2010 21:52:47

Residente
Albiolo

Messaggi
12

 
Inviato: 18/10/2010 11:55:15
Oggetto: *Inserisci l'oggetto per il messaggio
Messaggio:

vi chiedo un semplice consiglio...sto ipotizzando due formati di tetto per casa...si tratta di una ristrutturazione...la scala in colore verde è totalmente nuova ma non so come tipo di copertura mettere...se allungare la falda del tetto esistente oppure creare un tetto piatto
il tetto piatto lo preferisco perchè stacca di più ma mi preoccupa per l'isolazione dall'acqua...se poi ci sono infiltrazioni ?

in questo estratto di autocad si vedono le due soluzioni mentre nella foto sotto si vede la zona di casa interessata




Utenti Online
|radiante|renzo_spedicato|paolo1983|sofianiko|Asphalto|roberta83|diegomilito|