Messaggio:L'autocostruzione si basa principalmente su un modo antichissimo di creare una costruzione architettonica.
E' l'essenza pura della vera cooperazione nel campo dell'edilizia.
Teoricamente potrebbe essere il vero motore economico di uno stato dato che distribuisce in maniera equa la ricchezza tra il SAPERE ed il SAPER FARE.
Con l'autocostruzione in passato era consuetudine realizzare opere della comunità: chiese, scuole, ospedali, ecc, tutto ciò che poteva essere utile alla comunità stessa, di conseguenza chiunque avrebbe beneficiato in futuro del servizio si sentiva motivato a partecipare alla realizzazione dellìopera.
Oggi ha perso la sua forza ed è praticamente sparita, o meglio si è trasformata avvicinando quelle fasce sociali che non sarebbero in grado di permettersi la proprietà di una casa.
Rimane attualmente una realtà di nicchia dato che non si può parlare di fenomeno edilizio, visto che la messa in pratica è complessa e necessita di personale preparato per la gestione di tutti i processi.
In passato l'organizzazione dell'autocostruzione si basava sulla suddivisione delle capacità degli operatori costituendo squadre specializzate per la realizzazione delle singole componenti per la costruzione.
Oggi tale caratteristica viene sviluppata e sfruttata parzialmente dato che l'introduzione di nuove tecnologie e di prodotti con un alto contenuto tecnologico permettono la realizzazione di cose complesse grazie alla sommatoria di tante cose semplici.
Questo processo ha ampliato il bacino di utenza permettendo a chiunque di avvicinarsi in maniera serena all'idea di autocostruirsi la casa.
Nel nostro comun pensare identifichiamo la casa come il contenitore dei nostri più importanti "beni" attribuendogli un significato enorme dal punto di vista di "strumento".
Esso di fatto lo è e lo sarà sempre ecco perché, secondo noi di Archinnova, deve diventare un contenitore di vera qualità nel quale coltivare nel modo migliore al prezzo più basso la nostra vita e la vita dei nostri cari.
Permettere a tutti di vivere nella propria casa è un progetto molto ambizioso, noi di Archinnova vogliamo lanciare una sfida ancora più grande, permettere a tutti di vivere nella propria casa consumando il meno possibile, contribuendo, in questo modo, sia al portafoglio sia alla salute del mondo che lasceremo ai nostri figli.
Il principio che spinge noi di Archinnova ad adottare anche il metodo dell'ìautocostruzione è molto semplice e nasce dal nostro principio fondamentale che è il rispetto del nostro ambiente.
Purtroppo chi si avvicinerà all'idea di vivere in una "classe A" potrebbe essere scoraggiato dal prezzo, ancor oggi alla portata di pochi per via di una concorrenza "sleale" da parte del mercato edilizio che tende a proporre sul mercato prodotti di diversa qualità allo stesso prezzo.
Per questo motivo, pensando che una casa a basso consumo deve diventare un bene di tutti per il bene di tutti, dobbiamo cercare alternative per far avvicinare chiunque al prodotto "migliore" con le proprie possibilità economiche.
In questo caso abbiamo visto nell'AUTOCOSTRUZIONE un valido strumento di diffusione per quelle persone poco dotate economicamente ma molto volenterose di sacrifici tali da associarsi tra di loro, rimboccarsi le maniche, e costruirsi la propria casa con i giusti materiali.
Lo spirito che ci spinge a diffondere tale filosofia è appunto dare la possibilità a tutti di avere una casa "efficiente" dal punto di vista economico.
Noi di Archinnova siamo organizzati per competenze e per passione ed è per questo che ognuno di noi si dedica a ciò che lo motiva nell'ambito delle attività gestite da Archinnova, ecco perché la scelta dei ruoli è quasi del tutto automatica e dell'autocostruzione se ne occupa Emanuele Andretta, vice presidente di Archinnova.
Emanuele ha un bagaglio di esperienza di carattere tecnico, diplomatosi come perito meccanico e dedicandosi alla carpenteria delle costruzioni metalliche vanta di una esperienza cantieristica e pratica.
Ama molto l'applicazione delle mani unite al cervello e l'idea di includere l'autocostruzione come una branca di Archinnova è nata da lui.
La sua esperienza diretta sull'autocostruzione, però, è know-how dell'architetto Giuseppe Cusatelli, vero padre dell'autocostruzione e pioniere già negli anni ottanta di questa meravigliosa organizzazione.
Cusatelli collabora da anni con Alisei, un'organizzazione che ha fatto dell'autocostruzione un metodo rodato di costruzione diventando già da diversi anni la vera attività di Cusatelli.
Per noi gli attori sono le persone semplici che un bel giorno hanno scoperto il miracolo dell'autocostruzione ed hanno compreso che il loro capitale era nelle loro mani, si proprio nelle loro mani fisiche.
Tanti di loro non immaginavano che sarebbero stati capaci di creare qualcosa tanto meno una casa.
Scoprire che dalle loro mani poteva concretizzarsi un sogno è stato per qualcuno vivere emozioni inimmaginabili.
Giuseppe, 38 anni di Caserta, vive a Milano da 15 anni, dipendente dell ATM:
Sono circa 8 mesi che veniamo qui in cantiere, ormai è diventata quasi un'abitudine, un modo di vedersi dopo una settimana di lavoro.
Alla sera alla fine della giornata ci si lascia con un saluto che rimanda al weekend successivo.
Ora ci si conosce tutti, all'inizio è stato sia bello che difficile, non conosci nessuno ma ben presto tutti diventiamo amici.
Alla distanza il cantiere è una sorta di circolo dopolavoro, purtroppo spesso dobbiamo mediare con le nostre famiglie perché ci vedono poco ed anche se sanno che lo stiamo facendo per la famiglia è inevitabile che sorgano tensioni, superabili, ma che fanno parte dell'investimento.
Le nostre mogli partecipano il più possibile ed il nostro obiettivo è coinvolgerle per mantenere un contatto con loro nel duro sacrificio sia di costruire che restare a casa ad aspettarci.
Mario, 40 anni, operaio metalmeccanico, 2 figli e moglie disoccupata, un affitto di 500 euro per una casa di 60 mq. "Se non avessi conosciuto Cusatelli, sicuramente non sarei qui e non avrei avuto la possibilità di cambiare le sorti alla mia famiglia.
Oggi mi trovo ancora nel pieno delle mie forze, ma tra 15 come sarò? sicuramente più stanco e più povero, senza la possibilità di far scegliere ai miei figli una vita più agiata, probabilmente non avrebbero potuto studiare, mentre ora la nostra vita cambierà.
Tra circa 18 mesi avremmo una casa più grande e tutta nostra, l'affitto sarà una sorta di mutuo agevolato ad un livello accettabile e con il denaro che risparmieremo potremmo fare almeno una piccola vacanza all'anno, una cosa che sogno da tempo.
ARCHinNOVA, mette a disposizione un sacco di informazioni utili per potersi costruire la propia casa, vi riporto direttamente dal loro sito alcune di queste, poi potete contattarli direttamente qui:
ACRHinNOVA
L'associazione
Archinnova associazione culturale è nata dall'idea di alcuni giovani architetti nel febbraio 2005 e conta già numerosi iscritti e attività svolte.
L'associazione, che ha sede a Ferrara, ha carattere volontario, non ha scopo di lucro e si pone come obiettivo principale la promozione della sostenibilità e del risparmio energetico in architettura, nonché la loro divulgazione.
Al centro dell'attività dell'associazione si pongono lo studio, la ricerca, il dibattito, le iniziative editoriali, la formazione e l'aggiornamento.
L'associazione si propone inoltre come struttura di servizi per associazioni, categorie e centri che perseguono finalità che coincidano con gli scopi dell'associazione.
L'associazione promuove e svolge attività culturali come tavole rotonde, convegni, conferenze, congressi, dibattiti, mostre scientifiche e itineranti, inchieste, seminari, lezioni, organizzazione di concorsi. Inoltre iniziative ricreative: teatro e trattenimenti musicali, ricreativi in genere, proiezioni di film e documentari e attività di formazione; come corsi di preparazione e di perfezionamento in particolare nelle discipline dell'architettura, dell'arte e della didattica e la costituzione di comitati o gruppi di studio e ricerca.
E ancora attività editoriali come la pubblicazione di una rivista-bollettino, pubblicazione di atti di convegni, di seminari di studi e ricerche.
In quest'ottica è nata la MISE (Mostra Itinerante Sostenibilità Edilizia e Risparmio Energetico).
Obiettivo della MISE è sensibilizzare amministrazioni Comunali, cittadini e operatori relativamente ai temi del risparmio energetico e dello sviluppo sostenibile.
La mostra ha fatto tappa dal 2005 al 2006 nelle città di Ferrara, Ravenna, Cesena, Forlì, Cervia, Cesenatico, Bergamo, Reggio Emilia, Desenzano del Garda, Verona, Padova, Treviso, Milano, Firenze, Bologna, e Brescia in cui si è conclusa lo scorso 15 maggio.
Nell'ambito della mostra l'associazione ha promosso numerosi convegni specializzati, e partecipato a convegni di altri enti su temi come la certificazione energetica degli edifici e l'efficienza energetica nelle strutture leggere.
La MISE è stata ospite di eventi particolari come Habitat 2005- Fiera a Ferrara, a Milano durante il salone Sicurezza 2006 presso il nuovo polo fieristico lombardo e la partecipazione al Festival Italiano a Zagabria (Croazia) nell'ambito di un progetto di promozione del sistema Italia e delle componenti regionali in Croazia, organizzato dall'Ambasciata d'Italia a Zagabria in collaborazione con l'ICE, la Regione Veneto e la Regione Friuli Venezia Giulia.
Sono attivi inoltre partnerariati con il Comune di Reggio Emilia, Centro Educazione Ambientale per il bando INFEA della Regione Emilia Romagna con il progetto di educazione ambientale sul risparmio energetico -duemila6 energia nello spazio-; (il progetto ha ricevuto il finanziamento ed è stato menzionato come uno dei 5 migliori progetti presentati); e con Enfor impresa con sede a Rimini, per il progetto Demetra: piano strutturato di sviluppo professionale per lo sviluppo sostenibile dell'ambiente e del territorio, finalizzato alla realizzazione del corso di formazione post-laurea in tecniche di progettazione sostenibile nell'ambito dell'edilizia urbana e del paesaggio.
E corsi di formazione come il corso P.A.E.P.E.:
Progettista di architetture ad elevate prestazioni energetiche, in collaborazione con Uniformazione Bologna.
Attualmente l'associazione svolge attività di supporto e di informazione delle amministrazioni pubbliche, delle imprese e dei professionisti.
Per ulteriori informazioni su tutte le attività i corsi di formazione e gli eventi organizzati chiedere ad Archinnova.